Gabriele d’Annunzio (1863-1938) è stato il poliedrico e discusso protagonista di piú di una stagione, e non solo letteraria, della vita italiana, di cui si è fatto attore e interprete, nelle varie tappe che segnano il volto della nuova nazione: le delusioni e gli scandali post-risorgimentali, la polemica antiparlamentare, l’espansione coloniale, la grande guerra e la “vittoria mutilata”, l’impresa di Fiume, la nascita e il consolidarsi del fascismo, fino all’asse Mussolini-Hitler, da lui fortemente deprecato. In queste pagine viene dispiegata un’analisi di ampio respiro che ricostruisce nel dettaglio la grande avventura letteraria ed esistenziale dell’“arcangelo”, specchio della nascita e del tormentato configurarsi della nostra identità nazionale. Dalla Pescara ottocentesca degli anni Sessanta, città di pescatori, il fanciullo selvaggio e ricciuto, passato per gli studi collegiali pratesi, si trasforma nel dandy alla conquista della Roma mondana, puntando, in folgorante anticipo sui tempi, su uno spregiudicato sistema pubblicitario che faccia tutt’uno di vita e arte, dell’autore e della.
Simona Costa leggere online libro
D'Annunzio di Simona Costa mobi
D'Annunzio di Simona Costa
D'Annunzio di Simona Costa leggere online
Monday, August 13, 2018
(Scarica) D'Annunzio - Simona Costa
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.